Domande Frequenti
Cos’è un ETF?
Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo di investimento negoziato in borsa, con basse commissioni di gestione, che replica la performance di un determinato indice (azionario o obbligazionario). All’interno del nostro sito troverai un’intera sezione per conoscere gli ETF, dove potrai approfondire l’argomento per muovere in autonomia i primi passi.
Cos’è un ETF?
Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo di investimento negoziato in borsa, con basse commissioni di gestione, che replica la performance di un determinato indice (azionario o obbligazionario). All’interno del nostro sito troverai un’intera sezione per conoscere gli ETF, dove potrai approfondire l’argomento per muovere in autonomia i primi passi.
Posso investire in ETF autonomamente da qualsiasi banca o broker?
Sì, certamente. Noi ti consiglieremo come investire al meglio, in base alle tue esigenze e alla tua propensione al rischio, dopodiché potrai scegliere liberamente di effettuare gli acquisti attraverso la tua banca/broker di fiducia. Se ancora non hai le idee chiare sulla scelta possiamo guidarti, dandoti una panoramica d’insieme dei principali intermediari.
Posso investire in ETF autonomamente da qualsiasi banca o broker?
Sì, certamente. Noi ti consiglieremo come investire al meglio, in base alle tue esigenze e alla tua propensione al rischio, dopodiché potrai scegliere liberamente di effettuare gli acquisti attraverso la tua banca/broker di fiducia. Se ancora non hai le idee chiare sulla scelta possiamo guidarti, dandoti una panoramica d’insieme dei principali intermediari.
Devo trasferire i miei capitali? Avrete accesso al mio conto corrente?
I tuoi capitali resteranno sempre sul tuo conto corrente. Nessun membro del team di ETF Solution ti chiederà le credenziali per accedere al tuo conto bancario e sarai solo tu ad effettuare le operazioni di acquisto/vendita degli ETF. Pertanto, diffida sempre da coloro che a nome di ETF Solution ti chiederanno credenziali per accedere direttamente al tuo conto bancario o di investimento. Per eventuali segnalazioni puoi chiamarci o scriverci in qualsiasi momento ai nostri contatti.
Devo trasferire i miei capitali? Avrete accesso al mio conto corrente?
I tuoi capitali resteranno sempre sul tuo conto corrente. Nessun membro del team di ETF Solution ti chiederà le credenziali per accedere al tuo conto bancario e sarai solo tu ad effettuare le operazioni di acquisto/vendita degli ETF. Pertanto, diffida sempre da coloro che a nome di ETF Solution ti chiederanno credenziali per accedere direttamente al tuo conto bancario o di investimento. Per eventuali segnalazioni puoi chiamarci o scriverci in qualsiasi momento ai nostri contatti.
Su quali mercati andrò ad acquistare gli ETF che mi consiglierete?
Per scelta aziendale e per semplificare al massimo le modalità di acquisto e contenere i tuoi costi, noi ti consiglieremo sempre ETF quotati sul mercato nazionale, quindi sulla Borsa di Milano, che ti garantisce la possibilità di accedere ad un ampio paniere di ETF, più che sufficiente per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di investitore.
Su quali mercati andrò ad acquistare gli ETF che mi consiglierete?
Per scelta aziendale e per semplificare al massimo le modalità di acquisto e contenere i tuoi costi, noi ti consiglieremo sempre ETF quotati sul mercato nazionale, quindi sulla Borsa di Milano, che ti garantisce la possibilità di accedere ad un ampio paniere di ETF, più che sufficiente per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di investitore.
Posso disinvestire in qualsiasi momento? Devo mantenere gli ETF per un periodo minimo?
In caso di necessità potrai liquidare sempre gli ETF posseduti nel tuo portafoglio, senza nessuna penale o vincolo di detenzione. Non dimenticare che gli ETF sono fondi di investimento quotati in continuo sul mercato, quindi possono essere acquistati/venduti in qualsiasi momento della giornata, naturalmente durante l’orario di apertura della Borsa di Milano.
Posso disinvestire in qualsiasi momento? Devo mantenere gli ETF per un periodo minimo?
In caso di necessità potrai liquidare sempre gli ETF posseduti nel tuo portafoglio, senza nessuna penale o vincolo di detenzione. Non dimenticare che gli ETF sono fondi di investimento quotati in continuo sul mercato, quindi possono essere acquistati/venduti in qualsiasi momento della giornata, naturalmente durante l’orario di apertura della Borsa di Milano.
Quali metodi di pagamento accettate? Emettete regolare fattura?
Il pagamento dei nostri servizi può essere effettuato tramite carta di credito, carta prepagata, paypal e bonifico bancario. In quest’ultimo caso il pagamento verrà considerato avvenuto al momento dell’accredito sul conto corrente di destinazione e prima di questo non potrà essere erogato il servizio. A seguito del pagamento del servizio viene emessa regolare fattura che riceverai all’indirizzo mail indicato al momento dell’acquisto.
Quali metodi di pagamento accettate? Emettete regolare fattura?
Il pagamento dei nostri servizi può essere effettuato tramite carta di credito, carta prepagata, paypal e bonifico bancario. In quest’ultimo caso il pagamento verrà considerato avvenuto al momento dell’accredito sul conto corrente di destinazione e prima di questo non potrà essere erogato il servizio. A seguito del pagamento del servizio viene emessa regolare fattura che riceverai all’indirizzo mail indicato al momento dell’acquisto.
Come posso monitorare l'andamento del mio investimento?
Ci teniamo a sottolineare ancora una volta che gli investimenti vengono effettuati esclusivamente da te, attraverso il tuo intermediario. Noi non potremo in alcun modo accedere al tuo conto e al tuo portafoglio, a completa tutela della tua privacy e della tua sicurezza. Potrai quindi seguire l’andamento del tuo portafoglio in ETF direttamente dalla piattaforma della banca/broker che hai scelto per te.
Come posso monitorare l'andamento del mio investimento?
Ci teniamo a sottolineare ancora una volta che gli investimenti vengono effettuati esclusivamente da te, attraverso il tuo intermediario. Noi non potremo in alcun modo accedere al tuo conto e al tuo portafoglio, a completa tutela della tua privacy e della tua sicurezza. Potrai quindi seguire l’andamento del tuo portafoglio in ETF direttamente dalla piattaforma della banca/broker che hai scelto per te.
Un ETF può fallire? Corro un rischio di insolvenza del capitale?
Assolutamente no. Le quote degli ETF costituiscono un patrimonio separato rispetto a quello delle società che li propongono e gestiscono. Questo significa che non sono in alcun modo esposti al rischio di insolvenza neppure in caso di fallimento dell’emittente. ETF Solution ti proporrà esclusivamente ETF emessi dalle più grandi e consolidate società di investimento a livello mondiale (es: Blackrock, Vanguard, State Street, DWS, ecc).
Un ETF può fallire? Corro un rischio di insolvenza del capitale?
Assolutamente no. Le quote degli ETF costituiscono un patrimonio separato rispetto a quello delle società che li propongono e gestiscono. Questo significa che non sono in alcun modo esposti al rischio di insolvenza neppure in caso di fallimento dell’emittente. ETF Solution ti proporrà esclusivamente ETF emessi dalle più grandi e consolidate società di investimento a livello mondiale (es: Blackrock, Vanguard, State Street, DWS, ecc).
Quale tassazione viene applicata ai guadagni ottenuti da ETF?
La tassazione degli ETF è uguale a quella dei fondi comuni di investimento. Tutti i proventi (gain) ottenuti dagli ETF sono trattati come reddito di capitale e seguono quindi l’attuale tassazione del 12,5% per quelli il cui paniere è rappresentato da soli titoli di Stato, del 26% per quelli totalmente azionari o da obbligazioni societarie e di una % variabile per quelli misti, in base al relativo peso delle diverse tipologie.
Quale tassazione viene applicata ai guadagni ottenuti da ETF?
La tassazione degli ETF è uguale a quella dei fondi comuni di investimento. Tutti i proventi (gain) ottenuti dagli ETF sono trattati come reddito di capitale e seguono quindi l’attuale tassazione del 12,5% per quelli il cui paniere è rappresentato da soli titoli di Stato, del 26% per quelli totalmente azionari o da obbligazioni societarie e di una % variabile per quelli misti, in base al relativo peso delle diverse tipologie.
Cos'è il KIID di un ETF?
Cos’è il KIID? Il KIID è il documento fornito dall’Emittente di un ETF che raccoglie tutte le informazioni chiave per gli investitori. Attraverso il KIID è possibile conoscere ad esempio la tipologia di ETF, l’esposizione geografica, i sottostanti nel paniere di titoli, l’andamento di quell’ETF negli ultimi anni, confrontato con un benchmark di riferimento. Tutte utili informazioni che guidano nell’acquisto di un certo prodotto. In ogni servizio che eroghiamo gli ETF sono accompagnati dal KIID scaricabile in formato pdf, in alternativa lo si può trovare gratuitamente sul sito dell’emittente.
Che cos’è il KIID di un ETF?
Il KIID è il documento fornito dall’Emittente di un ETF che raccoglie tutte le informazioni chiave per gli investitori. Attraverso il KIID è possibile conoscere ad esempio la tipologia di ETF, l’esposizione geografica, i sottostanti nel paniere di titoli, l’andamento di quell’ETF negli ultimi anni, confrontato con un benchmark di riferimento. Tutte utili informazioni che guidano nell’acquisto di un certo prodotto. In ogni servizio che eroghiamo gli ETF sono accompagnati dal KIID scaricabile in formato pdf, in alternativa lo si può trovare gratuitamente sul sito dell’emittente.
ETF Solution guadagna qualcosa dagli ETF che mi consiglia di acquistare?
No, il nostro unico guadagno deriva dalla vendita dei servizi offerti e non percepiamo alcuna provvigione da parte degli emittenti degli ETF presenti nei nostri portafogli modello o che consigliamo di acquistare. Il nostro servizio di consulenza è offerto da un Consulente Finanziario Autonomo e si distingue da altri servizi simili perché, per legge, non sono previsti legami con banche o reti di vendita, ma si lavora esclusivamente nel rispetto degli interessi dei clienti.
ETF Solution guadagna qualcosa dagli ETF che mi consiglia di acquistare?
No, il nostro unico guadagno deriva dalla vendita dei servizi offerti e non percepiamo alcuna provvigione da parte degli emittenti degli ETF presenti nei nostri portafogli modello o che consigliamo di acquistare. Il nostro servizio di consulenza è offerto da un Consulente Finanziario Autonomo e si distingue da altri servizi simili perché, per legge, non sono previsti legami con banche o reti di vendita, ma si lavora esclusivamente nel rispetto degli interessi dei clienti.
Cos’è un PAC?
Un PAC è un piano di accumulo, ovvero una strategia di investimento che prevede acquisti a scadenze determinate per far crescere gradualmente il capitale nel tempo senza necessariamente possedere grosse somme da investire. Adatto anche per coloro che hanno capitali ridotti ma vogliono risparmiare e allo stesso tempo far fruttare i propri risparmi.
Cos’è un PAC?
Un PAC è un piano di accumulo, ovvero una strategia di investimento che prevede acquisti a scadenze determinate per far crescere gradualmente il capitale nel tempo senza necessariamente possedere grosse somme da investire. Adatto anche per coloro che hanno capitali ridotti ma vogliono risparmiare e allo stesso tempo far fruttare i propri risparmi.