ETF sull’uranio e il ruolo dell’energia nucleare

ETF sull’uranio e il ruolo dell’energia nucleare

Sebbene l'energia nucleare sia stata abbastanza fuori moda negli ultimi anni, secondo i dati della World Nuclear Association, rappresenta ancora il 25% dell'approvvigionamento energetico dell'Unione Europea e il 19% degli Stati Uniti. Diversamente accade nei paesi in...

ETF Sintetici: cosa sono, evoluzione storica e quando convengono

ETF Sintetici: cosa sono, evoluzione storica e quando convengono

Negli ultimi anni si è sviluppata tra investitori e consulenti finanziari una maggiore propensione verso la scelta di ETF a replica fisica rispetto agli ETF a replica sintetica che utilizzano swap o derivati. Ciò è guidato da uno scetticismo sul fatto che gli ETF a replica sintetica possano avere commissioni nascoste o comportare rischi eccessivi, a differenza di quanto accade con gli ETF a replica fisica che acquistano i titoli sottostanti di un indice, percepito dagli investitori come una modalità più semplice e trasparente.

Articoli Recenti

Resta Aggiornato

Ricevi gli articoli sulla tua mail

Seguici sui social