I temi sotto i riflettori degli investitori istituzionali nel 2022

da | Mar 30, 2022 | Approfondimenti

L’indagine di Brown Brothers Harriman ha intervistato 386 investitori istituzionali di ETF a livello internazionale per individuare le tendenze principali e innovative dei gestori specializzati sul tema per il 2022.

Riportiamo alcuni elementi chiave della ricerca che potrebbero essere utili per comprendere l’evoluzione del mercato durante questo anno:

 

  • Le allocazioni degli ETF raggiungono nuovi massimi: con le tendenze emergenti degli ETF che dovrebbero accelerare.
  • Aumento della domanda di strategie attive: le strategie attive registrano circa il 10% degli afflussi netti nel 2021. Il 78% degli intervistati prevede di incrementare le posizioni in ETF attivi nel 2022 rispetto al 65% dello scorso anno.
  • La posizione degli ETF tematici nei portafogli degli operatori internazionali è destinata ad aumentare: il 38% prevede di allocare l’11-20% a ETF tematici nei prossimi 5 anni, con le strategie Internet e tecnologiche sotto la lente.
  • Asset digitali ed ETF a tema criptovaluta in aumento: il 54% degli investitori prevede di aggiungere strategie tematiche di asset digitali alle asset allocation.
  • Investitori alla ricerca di portafogli modello in ETF: circa un terzo degli intervistati utilizza portafogli modello forniti da emittenti e un altro 20% si affida a terze parti.
  • Aumento di domanda per gli ETF ESG: l’ 89% degli operatori intervistati prevede di aggiungere investimenti ESG ai portafogli, incluso il 56% che accederà all’esposizione ESG tramite ETF tematici. In Europa il 90% prevede di aumentare l’allocazione a ESG nel 2022 e il 47% preferisce i fondi che seguono l’articolo 8, secondo le nuove classificazioni del Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).
  • Incremento degli ETF a reddito fisso.

Vuoi restare aggiornato sul mondo degli ETF?

Iscriviti a ETF Magazine

Il mensile gratuito direttamente nella tua mail.

Articoli Recenti

Seguici sui social